Skip to main content
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
  • Menu
Teatro Civile e Sociale
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Formazione
    • Spettacoli
    • Progetti
    • Partnership
    • Dicono di noi
  • Video
  • News
  • Contatti
  • facebook youtube instagram
Teatro Civile e Sociale

We Free

  • Febbraio 23, 2023

Chi, nel corso della sua esistenza, non ha mai aspirato a trovare il proprio posto nel mondo a partire da giovanissimo? Il senso di appartenenza, la famiglia come base sicura, uno spazio in cui essere liberi di esprimersi, la scuola come luogo in cui crescere, confrontarsi e imparare. Eppure a volte, trovarlo, non è così immediato, non è così scontato. Perché possono mancare le basi a volte, altre pur essendoci non vengono a supporto nei momenti del bisogno, nei momenti delle scelte, quelle che sin da giovane possono dare una direzione complicata alla propria giovane vita.

Da queste riflessioni nasce il format ‘Il Posto Giusto’.

La storia di una giovanissima, arrivata in comunità da minore con alle spalle già una vita costellata di passi falsi, difficili da recuperare da sola a 15 anni.
Dal palco racconta alle platee di studenti la sua storia prima e dopo la comunità, condividendo emozioni, pensieri, sogni e paure e soprattutto la fatica fatta per riappropriarsi della sua vita, il cammino che ha dovuto percorrere per trovare, alla fine il suo posto, il posto giusto.
Musiche, letteratura, informazioni scientifiche e racconti si intrecciano sapientemente condotte dal palco dal regista Pascal La Delfa, che accompagna la protagonista in questo viaggio di andata e ritorno dal buio.

L’importanza della testimonianza

Verena è di Bolzano e ha 20 anni. Oggi vive a Innsbruck dove sta frequentando l’Università di Interpretariato da 2 anni e ha appena terminato l’Erasmus a Trieste, dove ha vissuto per un anno.

Oltre a questo, collabora con Il progetto di prevenzione di San Patrignano dal 2021, mettendo a disposizione la sua esperienza condividendola con migliaia di studenti di tutta Italia. Ogni anno mette da parte i soldi per fare 2 piccoli viaggi in paesi europei, perché vuole conoscere il mondo, ma soprattutto perché ha sete di vita. Perché la sua vita, non è sempre stata così.

Verena è arrivata a San Patrignano a 15 anni indirizzata dai servizi sociali e dal Tribunale dei Minori della sua città. È stata accolta dal centro minori femminile della comunità. Per i primi 6 mesi non capiva nemmeno dove era, tanti erano gli psicofarmaci da cui si doveva liberare. Alcool, poi cannabis, poi cocaina e infine eroina. Questa è la sua rapida escalation cominciata a 12 anni. L’escalation di una ragazzina che, come tanti altri della sua età, sbatte la porta della cameretta, sta a tavola con le cuffie, ha sempre il muso, a casa parla poco, ma magari a scuola va bene e allora il problema si pensa sia passeggero, sia un momento, che poi tutto passerà…

Ma a volte è necessario chiedere aiuto!

  • Progetto PrecedenteErrare e Umano

  • Progetto SuccessivoG.A.S. Generare Arte Sociale

Share Tweet Share Pin
  • facebook
  • youtube
  • instagram

Oltre le Parole Onlus - Sede legale: Via dei Prati Fiscali, 215, Roma - Codice Fiscale: 07498141006
©2022 All Rights Reserved – Created by Tuclab.it

Close Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Formazione
    • Spettacoli
    • Progetti
    • Partnership
    • Dicono di noi
  • Video
  • News
  • Contatti
  • facebook
  • youtube
  • instagram
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}